

puntate in onda la domenica sera, alle 20,30 a partire dal 22 aprile. L’ obiettivo è quello di attualizzare la lezione storica della discriminazione e della persecuzione degli ebrei sotto il regime

fascista arrivando a comprendere come a volte scaturiscono pregiudizi analoghi nei confronti di altri soggetti considerati diversi. Ci saranno storie e testimonianze, tra passato e presente, per sondare ciò che porta a riproporre il meccanismo noi e loro: “Noi e gli ebrei”, “Noi e gli africani, “Noi e gli arabi”, “Noi e gli zingari”, “Noi e i

diretta da Telesio Interlandi e voluta dal Duce, e che oggi ospita “Il Tempo”, tale quotidiano il 30 dicembre ha dedicato la prima pagina a Mussolini considerandolo ”Uomo dell’anno”. Ci si reca nel Ghetto di Roma, ricordando gli 8869 ebrei italiani deportati e uccisi nei lager


Agency che supporta gli ebrei che vogliono immigrare in Israele, anche da grandi città europee come Londra e Parigi, per comprendere il fenomeno dell’ incremento degli episodi razzisti contro gli Ebrei in Europa; uno dei bersagli dell’antisemitismo dei nostri giorni è il finanziere ebreo ungherese George SOROS. Alla conferenza
stampa di presentazione del reportage televisivo,
oltre al sopracitato
sul concetto di Difesa della Razza. Purtroppo il rischio che aleggia è quello dell’oblìo e della pericolosa indifferenza, pur dinanzi ad atti di grave portata in epoca contemporanea. Giuseppina Serafino
giornalista e al Direttore di Rai 3, Stefano Colella, era presente la Senatrice Liliana Segre che ha espresso la propria gratitudine per un tale programma in prima serata che sensibilizza l’opinione pubblica
